Le SELEZIONI > TERROIR E VINI

CORTE FABBRI A BRONI

Azienda famigliare con ottimi vini e agriturismo

Ecco a voi la mia ultima scommessa!
Ebbene sì, l’azienda Corte Fabbri, una giovane realtà del panorama Oltrepadano a cui mi sono affezionato fin da subito, vedendo nella loro passione tanta dedizione e grande accuratezza, un grandissimo potenziale che sboccerà sicuramente negli anni a venire.


Contattato da loro l’anno scorso, durante la mia visita ho capito che questa famiglia ha molto da dare sia al territorio, con grande qualità e ricerca nei loro vini, sia ai loro avventori, con una cucina e una accoglienza genuina e famigliare.


Partiamo dalla parte vinicola dove Marco, studioso di biologia, si invaghisce della viticoltura e dell' enologia.  Dopo alcune esperienze in aziende vinicole, decide con il fratello Alessandro di lanciarsi in questa nuova avventura. Coinvolge il resto della famiglia, e nell’ottobre 2019 rilevano questa azienda dalle parti di Broni.
Decidono sin da subito di lavorare i loro cinque ettari in modo sostenibile, utilizzando prodotti e metodi di origine biologica e puntando alla salvaguardia della biodiversità.


Allevano varietà tipiche di questa parte dell’Oltrepò Pavese: Pinot Nero, Croatina, Barbera, Uva Rara e Vespolina producendo ad oggi circa 15.000 bottiglie.
Da ogni singola vigna producono una sola etichetta, per meglio valorizzare le caratteristiche di ogni tipologia di uva.


Hanno avuto la fortuna di aver trovato non solo vigne tra i 20 e 60 anni, ma anche interessanti cloni da champagne tra i loro filari e in cantina, delle vasche di cemento ben conservate, ideali per fermentazioni e affinamenti, dando così maggiore espressione al terroir.
In questa piccola realtà ognuno ha la sua mansione, papà Gualtiero segue le sue api, i suoi animali da cortile e naturalmente l’orto con frutta e verdura. Mamma Paola, cuoca provetta e amante da sempre della cucina, propone nel loro agriturismo ricette sane e creative con i loro prodotti, trasformando l’accoglienza nel  loro punto di forza.

 

IL NOSTRO COMMENTO

Nati in pieno Covid, questa realtà è un esempio di chi, con tanta forza e costanza, è riuscito da zero a creare qualcosa di bello e autentico, che potrà arricchire menti e anime di tutti quelli che avranno il piacere di  rendergli visita. Bravi! 

 

LE SELEZIONI

Melodia d'autunno 2020

Archetti fitti e densi scendono lungo le pareti del calice, il vino incanta con il suo splendido color rubino vivo. Frutti rossi ben maturi al naso, prugna e visciola e anche cioccolato e pellame. Si delinea uno stile vinoso arricchito da suadenti note mentolate e un intrigante velo animale.
L’ ingresso sul palato verace e deciso, riempie lo spazio e si fa notare per un tannino rigoroso e vibrante. Nel finale una leggera sensazione d’astringenza contrastata dai continui ritorni di piccoli frutti di bosco.
Dalle migliori uve selezionate a fine settembre e raccolte manualmente in piccole casette, nasce questo magnifico vino con grande potenziale per il futuro. 

 

 

Galleria fotografica
portfolio item
portfolio item
portfolio item
portfolio item
portfolio item
portfolio item
portfolio item
portfolio item
portfolio item
portfolio item
portfolio item
portfolio item
portfolio item